In questo episodio si parla di come il mondo accademico italiano includa diverse università di eccellenza, rinomate a livello internazionale per pubblicazioni di elevata qualità. Purtroppo, rispetto ai principali Paesi europei la ricerca accademica italiana si traduce in un minore numero di brevetti e, di conseguenza, in una maggiore difficoltà a convertire la ricerca del nostro paese in soluzioni che si presentano sul mercato. Recentemente si sta però vedendo un nuovo trend globale a favore del cosiddetto settore del Deep Tech e del Technology Transfer e in questa puntata scopriremo con i nostri ospiti cos’è il trasferimento di tecnologia e in cosa si differenzia rispetto alle modalità con cui diverse celebri startup sono nate in passato.
In questo episodio si parla di come il mondo accademico italiano includa diverse università di eccellenza, rinomate a livello internazionale per pubblicazioni di elevata qualità. Purtroppo, rispetto ai principali Paesi europei la ricerca accademica italiana si traduce in un minore numero di brevetti e, di conseguenza, in una maggiore difficoltà a convertire la ricerca del nostro paese in soluzioni che si presentano sul mercato. Recentemente si sta però vedendo un nuovo trend globale a favore del cosiddetto settore del Deep Tech e del Technology Transfer e in questa puntata scopriremo con i nostri ospiti cos’è il trasferimento di tecnologia e in cosa si differenzia rispetto alle modalità con cui diverse celebri startup sono nate in passato.